Chat di personaggi politici pubblicate nel libro, il Garante avverte la società editoriale per possibile violazione della privacy
Il Garante per la protezione dei dati personali ha inviato un avvertimento formale alla Società Editoriale Il Fatto Spa avvisando che l’ulteriore trattamento dei dati personali contenuti nelle chat pubblicate nel volume “Fratelli di chat” può violare la normativa in materia di privacy,
Aumentati del 197% gli attacchi hacker veicolati tramite email, e il 31% dei messaggi ricevuti è spam
L’ultimo rapporto sulle minacce informatiche pubblicato da Acronis per il secondo semestre del 2024 evidenzia un netto incremento degli attacchi malware e ransomware, con una particolare attenzione ai rischi legati all’intelligenza artificiale. Il report offre un'analisi dettagliata delle minacce più recenti
Sanzionata dal Garante Privacy una società che aveva nominato come Data Protection Officer il proprio rappresentante legale
A 7 anni dall'introduzione del GDPR, il Garante deve ancora tornare a ribadire che il ruolo di Responsabile della protezione dei dati (Data Protection Officer) è del tutto incompatibile con quello di rappresentante legale della società presso la quale è
Il datore di lavoro che riprende il dipendente mentre ruba non commette violazione della privacy
Nessuna violazione privacy nel riprendere un dipendente che ruba. L’ultima della Cassazione in materia di controllo del lavoratore e riservatezza (sentenza numero 3045 del 6 febbraio 2025). Con una lunga ed articolata motivazione, i giudici della Suprema Corte hanno ribadito
Telemarketing selvaggio: il Garante della Privacy sanziona Wind Tre
Nuovo intervento del Garante privacy contro il fenomeno del telemarketing selvaggio. L’Autorità ha ordinato a Wind Tre spa il pagamento di una sanzione di 347.520 euro per trattamento illecito di dati personali a fini promozionali e per la mancata adozione di misure
Il Garante della privacy sanziona il datore di lavoro che chiama il medico della dipendente
Il corretto trattamento dei dati sanitari dei dipendenti è ormai noto ai più, ma non a tutti. Un recente provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali ha acceso i riflettori su un caso emblematico: un’azienda è stata sanzionata per aver
Come funzionano gli spyware che leggono le chat di WhatsApp
Se non si è capaci di individuare ed acciuffare il colpevole di qualcosa, arriva in soccorso il software che riesce magicamente a entrare in possesso di mille segreti utili per chi svolge indagini e per chi si impegna nel salvaguardare
Siri ascoltava le conversazioni senza permesso’: Apple sborsa 95 milioni di dollari.
La class action portata avanti da alcuni utenti americani accusava Apple di registrare le conversazioni private degli utenti quando attivavano Siri per sbaglio e di condividere quei dati con inserzionisti terzi. La cifra stabilita equivale circa a nove ore di profitto
Email aziendale del dipendente, vietati i controlli retroattivi
Le indagini eseguite dal datore di lavoro sulla posta elettronica aziendale del dipendente possono riguardare solo informazioni successive al momento in cui è sorto un “fondato sospetto” di un potenziale illecito, e non sono quindi ammesse ai fini disciplinari le
NIS2: primi step attuativi e check-list di verifica
È noto che dal 16 ottobre 2024 è in vigore la nuova normativa Network and Information Security (NIS2). Tale normativa prevede obblighi e adempimenti in capo ai soggetti interessati, per garantire l’aumento del livello di sicurezza informatica del Paese. Ma cosa devono fare